
Quando scegliete Valfrutta Granchef, scegliete una filiera di qualità:
ogni prodotto è il frutto di passione, controlli e certificazioni.
L’elevata qualità delle materie prime e degli strumenti, l’attenta scelta della varietà e delle migliori aree di coltivazioni, le tecniche agronomiche che rispettino i ritmi naturali della terra: ogni passaggio è verificato attraverso un rigoroso sistema di controlli che si basa sul lavoro di centinaia di agronomi, tecnici di laboratorio e ricercatori. Scegliere Valfrutta Granchef significa condividere la filosofia del naturale, una filiera tutta italiana trasparente e di qualità.











CERTIFICAZIONE BRCGS
(Brand Reputation through Compliance Global Standard)
Il BRCGS è uno standard globale specifico per la sicurezza dei prodotti agroalimentari, riguardante sia i processi che i prodotti. Obiettivo della certificazione BRCGS è assicurare la qualità, la sicurezza e la legalità dei prodotti alimentari proposti ai consumatori, nonché la soddisfazione delle richieste dei Clienti, attraverso la verifica dei metodi di produzione adottati dai singoli stabilimenti. Tutti gli stabilimenti di Valfrutta Granchef sono certificati BRCGS.

CERTIFICAZIONE IFS
(International Food Standard)
Certificazione di processo e di prodotto analoga alla certificazione BRCGS, riconosciuto sia in Europa che nel resto del mondo. La verifica viene condotta da enti terzi e riguarda i sistemi di Sicurezza, Qualità e Legalità adottati dagli stabilimenti. Gli stabilimenti di Albinia, Alseno, Barbiano, Massa Lombarda, Mesagne, Pomposa, Ravarino e i due stabilimenti francesi (Tarascon e St Sylvestre) e quello spagnolo di Murcia sono certificati IFS.

CERTIFICAZIONE ISO 14001 E REGISTRAZIONE EMAS
Certificazioni Ambientali, ottenute dallo stabilimento di Albinia (Gr), che vertono sulla valutazione e sul monitoraggio dell’impatto ambientale dell’attività degli stabilimenti e consentono di verificare e tenere sotto controllo i parametri ambientali quali il consumo di energia, di acqua e le emissioni in atmosfera, perseguendo, anche in questo caso, miglioramenti nelle prestazioni anno dopo anno.

PRODUZIONE 100% DA ENERGIA RINNOVABILE
La certificazione, rilasciata dal CRE, Consorzio per le Risorse Energetiche, consente l’utilizzo del marchio in etichetta a fronte di un impiego certificato di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

PRODUZIONE INTEGRATA VOLONTARIA
Certificazione rilasciata dal CCPB, che conduce delle verifiche presso le aziende agricole dei soci produttori per accertare il rispetto delle pratiche agronomiche richieste dai disciplinari di prodotto e il corretto impiego dei principi attivi ammessi sulle coltivazioni. Hanno ottenuto la Certificazione di Produzione Integrata le produzioni di piselli, borlotti, fagiolini, pomodoro, pesche e pere sciroppate.

QUALIFICAZIONE DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE
I prodotti di Valfrutta Granchef riportanti questo logo hanno ottenuto il riconoscimento con l’ente CCPB di produzione biologica certificata.

CERTIFICAZIONE KOSHER
Sono le certificazioni rilasciate da Eurokosher e Ortodox Union, relative alla idoneità e alla conformità alle norme di alimentazione previste dalla religione ebraica e stabilite nella Torah. Le certificazioni sono state ottenute negli stabilimenti di Pomposa, Albinia, Massa Lombarda, Mesagne e Ravarino per alcuni prodotti a base di pomodoro, legumi e frutta sciroppata, venduti a marchio Valfrutta Granchef.

CERTIFICAZIONE DI ORIGINE ITALIANA
Rilasciata da CCPB per la gestione delle produzioni di piselli, borlotti e mais dolce provenienti da coltivazioni unicamente italiane e lavorati negli stabilimenti di Pomposa e Alseno. Inoltre, è stata rilasciata anche per la gestione della produzione di derivati del pomodoro provenienti da coltivazioni unicamente italiane e lavorati negli stabilimenti di Pomposa, Ravarino, Albinia, Mesagne, Massa Lombarda, XII Morelli, Barbiano e per la gestione della produzione di pesche, mele, pere e albicocche provenienti da coltivazioni unicamente italiane e lavorate negli stabilimenti di Barbiano, Massa Lombarda e Imola (solo per la produzione di puree).

REGISTRAZIONE SEDEX ADVANCE E CERTIFICAZIONE SMETA
Si tratta di una registrazione di tutti gli stabilimenti italiani alla piattaforma di condivisione dell’organizzazione no profit Sedex Advance. Lo scopo di questa registrazione è la rapida ed efficace condivisione con clienti e fornitori di informazioni in campo principalmente etico e di sicurezza.
Per rafforzare il proprio impegno a garantire standard etici, di sicurezza e salute dei propri lavoratori, tutti gli stabilimenti della Società sono stati verificati attraverso il protocollo di audit Smeta opzione 2 Pillars o opzione 4 Pillars.
Le risultanze dell’audit sono condivise con clienti e fornitori attraverso il portale Sedex.
Tutti i siti produttivi sono registrati FDA (Food and Drug Administration) e pertanto i relativi prodotti sono idonei a essere esportati negli Stati Uniti d’America.

EPD – THE INTERNATIONAL EPD SYSTEM
Valfrutta Granchef ha ottenuto altre certificazioni volontarie che testimonino il continuo impegno per la salvaguardia dell’ambiente:
1. certificazione del processo (EPD process): Valfrutta Granchef ha certificato, con l’ente DNV, il ciclo di vita del processo dei vegetali, della frutta e dei derivati del pomodoro.
2. certificazione di prodotto (EPD di prodotto): Valfrutta Granchef ha sviluppato e certificato con l’ente DNV alcune EPD, tra cui Fagioli Borlotti di Giornata, Polpa di pomodoro Gran Cubetti, Pera Succo e Polpa.
Sul sito www.environdec.com sono disponibili tutte le EPD in essere.
È stata effettuata anche l’analisi dell’impronta di carbonio seguendo la metodologia LCA (Valutazione del Ciclo di Vita), regolata dalle norme ISO 14040-14044. Gli studi LCA permettono di conoscere i carichi energetici e ambientali relativi a un prodotto/processo/attività, effettuato attraverso l’identificazione dell’energia, dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente. La valutazione include l’intero ciclo di vita del prodotto/processo/attività, dalle materie prime, alla fabbricazione, trasporto, distribuzione e uso, nonché il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale.
3. Water Footprint Profile: certificazione con l’ente DNV della Water Footprint in Italia secondo lo standard ISO 14046. La Water Footprint Profile (WPF) è la certificazione dell’impronta idrica in ottica LCA (Life Cycle Assessment) degli EPD di prodotto.